lunedì 5 gennaio 2015

La «Vëcia» (La Vecchia)




Racconto in dialetto filese di Orazio Pezzi
(Trascrizione, traduzione e note di Agide Vandini - Disegni di Romano Saccani Vezzani)

La Vëcia

La Vëcia l'éra la Fësta ad quènd ch’a simi znì.
U j éra i žughètul dla Cà de’ Pòpul[1], e’ cino gratis ae’ dòpmeždè, soratŏt la véra fësta la s fašéva in cà la séra dla vžéglia. L'éra la Fësta dla Calzèta, chi calzĕt ad lëna da pastór, grĕnd e grŏs cun e’ pižgór, fët in cà dal nòstar mam.
L'éra la Fësta dla Vëcia cun la brèta e la garnê ad tamaréš sèmpar pronta da spazê ignaquèl.
Nŏñ tabëc a mitìmi i nóstar calzĕt tot intóran int e’ camĕn e pu « A lët prëst…» che la Vëcia la n duvéva briša truvês dĕst, sinö «Purĕt nŏñ…»: u j éra chêš ch’la tirĕs dret. A la matena al sì, a simi ža livé, tŏt curiùš d’arvarsê la Calzèta sŏ int la têvla dla cušena.
U j éra un pô ad carbòñ zucarê, una mlarènza, du mandarĕn, quàtar cócul, un turunzĕn, e un žugàtul ad lègn culurê ch’us rumpéva apèna tòc. A m dirì ch’u n'éra un gran chè, la Vëcia la n s'éra dêda un grañ da fê, mŏ mĕ a v dĕg invézi che par nŏñ l'éra una spécie ad miràcul; la cà l'éra pina d'aligrèia e tŏt i ridéva e i schirzéva in armunèia: par nŏñ tabëc l'éra còma rêsar in Paradìš.
Quènd pu ch’a fòsmi un pô piŏ grandì, u s fŏ dĕt a un zért pont: «Ormai a n sì piŏ babì e st'àñ la Vëcia la farà e’ su ùltum žìr, però, la v farà una surpréša che gnèñc a v l’imazinì…». A simi tŏt agité; apèna ch’è fŏ bùr e ch’avésum znê a tachésum la Calzèta e pu cal dòñ al s purtè int la stala dgènd: «Staséra gnit lët, stašì a quĕ par un'urèta, che pu a v ciamarèñ!».
“Mŏ s’a zuzidràl staséra?...”, an savìmi pröpi côsa imažinês… A v garantĕs ch’l'éra dura stê a lĕ a spitê, tènta l’éra la curiošitê.
Ëcco alóra ch’us arvè la pôrta dla stala e la Rĕza[2] l'as dgè: «Tabëc, adës a putì avnì in cà!».
Nŏñ a infilĕsum la pôrta ‘d córsa e a s farmĕsum a böca avérta daventi ae’ camĕñ.
La Vëcia l'éra in sdé sŏ int 'na scaràna, só int l'irôla, avstida ‘d négar, cun la brèta ‘d lena sóra ‘gli urëc’, cun un nêš lŏng e un pô pighê, e un bògn söta un öc’ indó ch’i s pugéva i ucél; u m paréva ch’l'avĕs nëca i bëfi.
A simi tŏt un pô parcusé, alóra la Rĕza la dgè: «Quèsta l'è la Befana! Coma ch’avdì l'è pröpi vëcia e la s'è straca ‘d žirundlê…».
U s paréva impusèbil, mŏ la Vëcia la s muvĕt, l'alzè un bràz. Nŏñ a šgranĕsum i ŏc’: l'avléva scŏrar…
«Lasì scŏrar la Befana!...» la dĕs la Rĕza.
As mitĕsum tot zĕt. Da la manga e spuntéva una mañ  cun un guent vëc’ e röt, cun un didòñ tŏt stôrt e un ŏngia négra. La dĕs quàtar parôl in italiàñ e a lĕ u s rumpè l'incantésum.
‘Tilio e’ rugè: «A n’sintì ch’l'è la voš d'la nöna?… A n’avdì che nëca e’ didòñ l'è quèl dla nöna!...»
“La Nöna…” Un putéva miga rèsar è véra, mŏ ormai però e’ zug l'éra squért: l'éra pröpi nöstra Nöna.
Quènt rìdar; a ridèsum tŏta la séra!
“La nöna ch'la scŏr in italiàñ e la nn’in sa una parôla; i i avéva insgnê un pô a mimoria, mŏ la purèta, la s'éra sòbit incartêda.
Acsè l'è finida la Fësta dla Vëcia, a cà ‘d Pezzi mŏ l'è stêda una bëla fĕñ.
L’è d’alóra che quènd che un babì l’um cmanda: “Chi è la Befana?”, mĕ  a i ò sól un’arsposta bóna:
«U m spiéš a dìl, mŏ l'è… la NÖNA…»


La calzèta
La «Vecchia»

La Vecchia era la grande Festa di quando eravamo piccoli.
C’erano i giocattoli della Casa del Popolo, il Cinema gratis al pomeriggio, soprattutto la vera festa si faceva in casa la sera della vigilia. Era la Festa della Calzetta, quelle calze di lana da pastore, grandi e grosse, quelle col pizzicore, fatte in casa dalle nostre mamme.
Era la festa della «Vecchia», quella con la berretta e la scopa di tamerice, sempre pronta e in grado di spazzare qualunque cosa.
Noi bimbi mettevamo le nostre calze intorno al camino  e poi «A letto presto…» che la Vecchia non doveva trovarci svegli altrimenti «Poveri noi…»: poteva anche succedere che tirasse dritto e non si fermasse. Al mattino alle sei. Eravamo già alzati, curiosi ed ansiosi di svuotare la Calza sulla tavola della cucina.
C’era un po’ di carbone zuccherato, un’arancia, due mandarini, quattro noci, un torroncino, e un giocattolo di legno colorato che si rompeva appena lo si toccava. Mi direte che non era gran che, la Vecchia non s’era data un gran da fare ma vi dico invece che per noi era una specie di miracolo; la casa era piena d’allegria, tutti ridevano e scherzavano in armonia: per noi bimbi era come essere in Paradiso.
Quando poi fummo più grandicelli, ci fu detto ad un certo punto: «Ormai non siete più piccini e quest’anno la Vecchia farà il suo ultimo giro, però vi farà una sorpresa di quelle che neppure immaginate…». Eravamo molto agitati; appena fece buio e dopo aver cenato attaccammo la nostra calza come al solito e poi le donne ci portarono nella stalla dicendo: «Stasera niente letto, state qui per un’oretta, che poi vi chiameremo!».
“Ma cosa succede stasera?...”, non sapevamo cosa pensare… Vi garantisco che era dura stare lì ad aspettare, tanta era la curiosità.
Ecco allora che s’aprì la porta della stalla e la Riccia ci disse: «Bambini, adesso potete venire in casa!».
Noi infilammo di corsa la porta e ci fermammo a bocca aperta davanti al camino.
La Vecchia era seduta su di una sedia, sopra l’arola, vestita di nero, con la berretta di lana sopra le orecchie, con un naso lungo e un po’ ripiegato, e un foruncolo sotto un occhio dove poggiavano i suoi occhiali; mi pareva avesse anche un po’ di baffi.
Eravamo frastornati, allora la Riccia disse: «Questa è la Befana! Come vedete è proprio Vecchia ed è stanca di gironzolare…».
Pareva una cosa impossibile, ma invece, la vecchia si mosse, alzò un braccio. Sgranammo gli occhi: voleva parlare...
«Lasciate parlare la Befana!...» disse la Riccia.
Zittimmo immediatamente. Dalla manica spuntava una mano con guanto vecchio e rotto, col pollice tutto storto ed un’unghia nera e pesta. Disse quattro parole in italiano e lì si ruppe l’incantesimo.
‘Tilio esclamò: «Non vi siete accorti che è vostra nonna?… Non vedete che anche il pollice è della nonna !...»
“La Nonna…” Non poteva esser vero, ma ormai il gioco era scoperto e non c’erano dubbi: era proprio nostra Nonna.
Quanto ridere; ridemmo tutta la sera!
“La nonna che parlava in italiano e non ne sapeva una parola; glie l’avevano insegnato un po’ a memoria, ma la poveretta, s’era incartata subito.
Così finì la festa della «Vecchia» a casa Pezzi ma fu una bella fine.
E’ d’allora che quando un bimbo mi chiede: “Chi è la Befana?”, io ho soltanto una risposta:
«Mi spiace dirtelo, ma è… la NONNA…»



L’è pröpi la Vëcia…



[1] la Rĕza, ovvero la Riccia, è Margherita Baldi, madre di Attilio Pezzi, cugino di Orazio.
[2] Alla Casa del Popolo il giorno della Befana veniva a quell’epoca distribuita a tutti i bambini del paese, a cura delle cooperative e degli organismi democratici filesi, una calza in cellophane con qualche dolcetto ed un giocattolo da poca spesa.

sabato 3 gennaio 2015

Indice 2007-2014: Favole poesie e racconti



Favole, poesie e racconti che si richiamano al nostro ambiente, al territorio, alla sua gente


 Autore ; Data – Titolo dell’articolo / Contenuto / Link per l’accesso diretto

Agide Vandini:
28.10.07 - La Fôla d’Mingon ... - Mingon e la principessa degli indovinelli (nella versione di Cömo)
15.03.08  - Mêrz int la val, poesia dialettale dedicata ad un ambiente naturale che non c’è più
19.11.08 - La piadina rumagnôla - Una buona ricetta fra storia e versi pascoliani.
24.11.08 - E’ fat ad Bigiöla - Minghetti Luigi (senior) e la sua storia verissima
27.11.09 - Quando l’URSS faceva ancora sognare … -         Una zirudëla degli anni ‘50
30.03.10 - E’ tempo di “Non ti scordar di me” - La leggenda dei fiori di campo in una vecchia poesia
23.05.10 - Siamo europei, ma... - E’ bšogna magnê un sàc ad sêl insèm, prema d cgnòsar òñ
04.10.10 – Sonetti e dialetto sotto le stelle …- Alcune mie poesie lette ai filesi

Orazio Pezzi:
21.11.07 - Due belle poesie - “Filo” e “Campagna”, poesie dedicate al nostro territorio.
01.12.08 - Due poesie su cui meditare -         «Me e la machina» e «Qui Siamo»
09.04.09 – Tre fantasie poetiche –  «D’Infinito», «Giorni d’amore», «Cieco»
17.05.09 – Non sempre i miracoli vengono a fagiolo - Composizione dialettale.
16.06.09 – Pane e olio –  «Quattro Luglio» e «Le tre rose»
11.08.09 – L’aqua bóna de’ Trumbòñ / a.v. e Orazio Pezzi - Storia e poesia intorno alla vecchia fonte filese
03.10.09 – Bellezze filesi mozzafiato -  Poesia dialettale «Dö Rumagnôli»
02.03.11 – Il ricordo della mamma - Poesia
23.04.11 – Un cuore che batte in dialetto – Due nuove composizioni “Pane e olio”
16.08.12 – Johnny par piasé... – Poesia dialettale
06.09.12 – Ma dove son finiti i brusacùl? - Una bella poesia e qualche meditazione
16.09.12 – Giovanni Pascoli, grande romagnolo  - Ricordo del poeta nel Centenario della morte
06.11.12 – Ma quale fine del mondo? –Una bella poesia dialettale
21.12.12 – Che sarà mai la fine del mondo – Una vignetta di Angelo Minguzzi e una poesia
31.12.12 – Arriva il 2013 – In una poesia dialettale uno speciale augurio ai filesi
03.12.13 - La môrt de’ ninèñ (La morte del maiale) - Racconto in dialetto filese di Orazio Pezzi
31.12.14 - Una poesia di Orazio Pezzi e…  Gli auguri di Arianna

Ezio Natali (Martìñ):
14.01.08 – Nasi e nasoni che ci fanno ancora sorridere… - a.v. – La parodia dei nasi filesi anni ’30 di Martin.

Angelo Minguzzi:
03.01.08 – Nadêl l’è un segn (e’ métar de’ Signór) – Poesia di Anžul d’Zižaron d’Mašira.
15.02.08 – Una bella zirudëla scritta per noi.. – Filastrocca dedicata alla nostra Irôla virtuale
30.03.08 – E’ mi Signór… - Poesia dialettale.
13.07.08 – Quando un frutto diventa poesia… - Poesia dialettale dedicata alle pesche romagnole
20.12.08 – L’è Nadêl…           - Messaggio augurale e canto natalizio in dialetto
10.01.10 – Tempo d’inverno … - Due belle poesie per l’«Irôla»

Antonina Bambina:
10.10.08 – Lettera e poesia da Alcamo -        Un cuore filese ed un’emozionante poesia: Filo 1945.
15.04.09 – Alla gente di Abruzzo -   Poesia dedicata al terremoto
14.03.09 – Ci scrivono da Alcamo –  Fra bellezze siciliane e bellezze romagnole
17.10.09 – Povera gente di Messina – Una poesia dedicata al nubifragio.
19.12.09 – E’ un bianco Natale -  Versi, riflessioni e auguri natalizi.
29.01.11 – Sant’Agata a Filo, profumo di passato – Una poesia dedicata al ritorno dei festeggiamenti

Remo Ceccarelli:
21.10.08 – Storia di un «romagnolo dentro» - Remo Ceccarelli -      Sintìs rumagnul in Lusemburgh

Dario Lusa:
26.01.10 – I bei giorni di San’Agata – Lontani e dolci ricordi in poesia

Fulvia Signani:
28.08.10 – Quando il dialetto può diventare un Grande dono … - Fulvia Signani -  “Un regalo impagabile”

Settimio Coatti:
03.05.11 – C’è anche una “poetica” del Lavoro- a.v. - Le poesie dialettali e i disegni di Settimio Coatti